
RELAZIONE
INDICE
- Premessa 1
- PARTE PRIMA - QUADRO NORMATIVO 3
1.1 IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE COMUNALE NELLA LEGGE 5/95
1.1.1 Rapporti tra Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico
1.1.2 Iter di approvazione del Regolamento Urbanistico
1.2 IL LINGUAGGIO DEL REGOLAMENTO URBANISTICO
1.2.1 Contenuti del Regolamento Urbanistico
1.2.2 Sistemi, Utoe, Statuto dei Luoghi
1.3 LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- PARTE SECONDA - APPROFONDIMENTI DEL QUADRO CONOSCITIVO
2.1 LE INDAGINI CONDOTTE PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO
URBANISTICO
2.2 L'INDAGINE GEOLOGICA
2.2.1 Pericolosità geologica
2.2.2 Pericolosità idraulica
2.3 IL RAPPORTO SULLO STATO DELL'AMBIENTE
2.3.1 Criticità ed indicazioni per il Regolamento Urbanistico
2.4 LE ANALISI PER GLI AMBITI DELLA CONSERVAZIONE E DEL RESTAURO
2.4.1 Premessa: forma urbana, caratteri insediativi, qualità architettoniche
2.4.2 Tipologie insediative e caratteri architettonici
2.4.3 Topografia urbana e caratteri identificativi
2.4.4 I tipi edilizi
2.4.5 Le mura e le porte
- PARTE TERZA - IL PROGETTO DI PIANO
3.1 LA TUTELA DELL'INTEGRITA' FISICA
3.2. LA FATTIBILITA' CONDIZIONATA
3.2.1 Carta della fattibilità per aree omogenee sotto il profilo geologico-tecnico
3.2.2 Carta della fattibilità per aree omogenee sotto il profilo idraulico
3.3. GLI AMBITI DELLA CONSERVAZIONE E DEL RESTAURO: I CENTRI STORICI
3.3.1 Il nuovo ruolo per il centro storico di Empoli
3.3.2 Obiettivi specifici per il centro storico di Empoli
3.3.3 Conservazione e trasformazione del tessuto urbano del centro storico di Empoli
3.3.4 Il tema delle mura
3.3.5 Il centro storico ed il fiume
3.3.6 Il centro storico di Pontorme
3.3.7 Il centro storico di Monterappoli
3.4. LA CITTA' CONSOLIDATA
3.5. I NUOVI TESSUTI RESIDENZIALI
3.6. GLI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI FILIFORMI
3.7. IL RECUPERO DELL'ESISTENTE
3.8. IL SISTEMA DELLA PRODUZIONE
3.8.1 La produzione compatta
3.8.2 La produzione promiscua
3.8.3 La produzione dispersa
3.8.4 La nuova espansione industriale
3.8.5 Il parco tecnologico
3.9 IL SISTEMA COMMERCIALE
3.9.1 Gli esercizi di vicinato
3.9.2 La media distribuzione
3.9.3 La grande distribuzione
3.9.4 La "strada mercato"
3.10 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE
3.10.1 Le infrastrutture viarie
3.10.2 Le infrastrutture ferroviarie
3.11 IL SISTEMA DEI SERVIZI
3.12 IL SISTEMA DEL VERDE
3.13 IL TERRITORIO APERTO
- PARTE QUARTA - LE REGOLE
4.1 PIANO STRUTTURALE, STATUTO DEI LUOGHI, REGOLAMENTO
URBANISTICO
4.2 NORME, STRUMENTI URBANISTICI PREESISTENTI
4.3 PIANI DI SETTORE
4.3.1 Piano del commercio
4.3.2 Piano di abolizione delle barriere architettoniche e la mappa dell'accessibilità urbana
4.3.3 Il Piano carburanti
4.3.4 Il Piano di zonizzazione acustica
4.3.5 Il Piano di indirizzo e di regolazione degli orari
4.4 LA STRUTTURA DELLE NORME
- PARTE QUINTA - IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO
5.1 DIMENSIONAMENTO DELLE AREE RESIDENZIALI
5.1.1 Il fabbisogno residenziale
5.1.2 Il dimensionamento delle zone residenziali
5.2 VERIFICA STANDARDS URBANISTICI
5.2.1 Gli standards residenziali
5.2.2 Attrezzature d'interesse generale
5.2.3 La riconferma dei vincoli
5.3 DIMENSIONAMENTO DELLE ARE INDUSTRIALI
5.3.1 La produzione compatta
5.3.2 La produzione promiscua
5.3.3 La produzione specializzata
5.3.4 La produzione dispersa
5.3.5 Il parco tecnologico
5.3.6 Attività produttive particolari
5.3.7 Il dimensionamento complessivo delle aree produttive
5.4 DIMENSIONAMENTO DELLE ZONE PER ATTIVITA' COMMERCIALI